Progettiamo insieme una cameretta pensata per il tuo bambino
Room design Family è un servizio per le famiglie che risponde al bisogno di progettare una cameretta a misura di bambino: flessibilità e personalizzazione sono i suoi punti di forza.
… non sai come organizzare la cameretta e cosa scegliere?
…non sai come organizzare un piccolo spazio o angolo per accogliere i bambini?
…hai nè modo, nè tempo per andare per negozi e scegliere i materiali adatti ai bambini da poter portare i studio?
…hai tante idee ma non sai metterle in ordine, non sai da dove cominciare?
..vuoi donare a tua figlia o tuo figlio un ambiente che possa dargli i giusti stimoli fin dalla nascita per farlo crescere sano e sostenerlo nella sua conquista di autonomia?
…sogni una cameretta ben organizzata in cui tuo figlio possa giocare da solo, mano a mano che crescerà, senza chiamarti ogni 2 minuti?
…devi riorganizzare la cameretta perchè è in arrivo un altro bambino e ti stai chiedendo come potranno convivere al meglio nello spazio a vostra disposizione?
…vuoi organizzare un ambiente adeguato per permettere al tuo bambino di giocare in autonomia?
…vorresti una casa ben organizzata dove ci sia posto per tutti e dove i giochi non invadano ogni angolo disponibile?
…vuoi che la tua casa sia un ambiente sicuro in cui il tuo bambino possa crescere senza mettersi in pericolo?
Se ti sei post* almeno una di queste domande, allora sei nel posto giusto perchè io sono qui per supportarti e accompagnarti nell’organizzazione della cameretta adatta al tuo bambino o alla tua bambina o ai tuoi bambini!
ROOM DESIGN FAMILY è un servizio per le famiglie che risponde al bisogno di progettare una cameretta a misura di bambino partendo dai bisogni del tuo bambino e della vostra famiglia: flessibilità e personalizzazione sono i suoi punti di forza.
Rifletteremo insieme su cosa è veramente utile a casa tua e di cosa invece puoi fare a meno. Io sono qui per aiutarti nel selezionare il tipo di culla, di letto, di tappeto partendo dai bisogni del bambino e da cosa può essere utile per accompagnare la sua crescita, con un’occhio di riguardo ai materiali che devono essere adatti e conformi all’uso da parte del bambino e all’estetica perchè in casa ci viviamo tutti ed è giusto sentirsi bene, accolti, in un ambiente che ci piace e ci rappresenta.
Le camerette che progetto sono fatte per genitori che danno la possibilità ai loro bambini di muoversi da soli, di fare esperienze, di toccare, sfregare, annusare, di scoprire il mondo. Non sono fatte per i genitori che credono che l’unica soluzione possibile sia inserire i bambini dentro ad un box o mettergli un guinzaglio per strada.
Sono qui per supportarti nel vedere nuovi mondi possibili e per aiutarti a metterli in luce, per fare questo mi ispiro al metodo montessori perchè credo con tutta me stessa che ogni bambino nasca con delle competenze e che se lo osserviamo bene, possiamo accorgercene fin dai suoi primi istanti di vita. Sta a noi grandi cogliere questa magia e aiutare il bambino “a fare da solo”, passo dopo passo.
Un supporto di un’ esperta pedagogista, room designer e…mamma! Accompagnerò te e la tua famiglia nel vostro percorso di crescita e di autonomia reciproca, con pazienza e ascoltando le vostre richieste.
Per Bologna e provincia il servizio può essere svolto in presenza, per il resto del territorio nazionale solo on line, in videochiamata.
Cosa devi fare tu?
A te chiedo di essere disponibile a conoscerci, in modo che io possa ascoltare la tua richiesta e capire come potrò supportarti.
Quando avrai confermato il preventivo, ti invierò un questionario da compilare per “raccogliere informazioni” utili al confronto che avremo durante il nostro primo appuntamento.
Cosa comprende questo servizio?
Che cos’è
E’ un video nel quale è possibile vedere il progetto dello spazio come se la persona si trovasse all’interno di esso.
Gli arredi, i materiali e gli oggetti sono in forma tridimensionale ed è possibile osservarli nel dettaglio.
Le varie aree dello spazio vengono inquadrate da ogni angolazione.
Gli arredi, i materiali e gli oggetti sono i medesimi inseriti nella dispensa.
Tutto ciò che è inserito nel progetto, è rappresentato il più simile possibile a com’ è in realtà nella sua forma, dimensione e colore.
Se ve ne sono, vengono riprodotti e inseriti anche arredi, materiali o oggetti già in tuo possesso.
Caratteristiche
Il giro virtuale è in formato mp4. E’ visibile da qualsiasi dispositivo che abbia un programma per la visualizzazione dei file mp4, non è un formato modificabile.
Ha una durata che varia dai 30 secondi al minuto.
Che cos’è
E’ un documento nel quale sono contenute le proposte per il progetto.
Nelle prime pagine, dopo una breve introduzione, è inserito un assaggio dello stile complessivo proposto – poi dettagliato nella moodboard – e la visione di insieme con una veduta dall’alto del progetto e il dettaglio delle varie aree.
Nelle pagine successive sono inseriti i dettagli per ogni facciata e ulteriori informazioni distinte in: richiesta/e; proposta/e; “dove trovarlo”.
Nelle ultime pagine è inserita una tabella che riepiloga i consigli per gli acquisti e il preventivo finale.
Per ogni arredo, materiale e oggetto proposto sono presenti le voci: azienda; nome e codice articolo; prezzo; misure; link al sito web; note.
Caratteristiche
La dispensa è un file in formato pdf. E’ visibile da qualsiasi dispositivo che abbia un programma per la visualizzazione dei file pdf, non è un formato modificabile.
Ha una lunghezza compresa tra le 8 e le 15 pagine.
Contiene dei link cliccabili, e se aperto con connessione internet funzionante, conduce al sito web di riferimento.
Che cos’è
E’ un documento composto da due pagine: la prima è una tavola in cui sono inserite foto e numeri corrispondenti, nella seconda c’è un indice con i riferimenti per i numeri.
Nella moodboard sono raccolte alcune suggestioni per restituire l’atmosfera dello stile proposto per lo spazio progettato.
Gli elementi contenuti nella moodboard, ad eccezione delle palette di colori o similari, sono gli arredi, materiali e oggetti contenuti nella dispensa e nel TOUR/ GIRO VIRTUALE proposto.
Ogni foto è accompagnata da un numero di riferimento (prima pagina) che trova seguito nell’indice (seconda pagina) in cui sono inserite le seguenti voci: numero indice; nome azienda; nome articolo; codice articolo; dettagli articolo; prezzo.
Caratteristiche
La moodboard ricca è un file in formato pdf. E’ visibile da qualsiasi dispositivo che abbia un programma per la visualizzazione dei file pdf, non è un formato modificabile.
Ha una lunghezza di 2 pagine.
Io leggo personalmente tutte le email e le richieste di informazioni e ti rispondo entro 3 giorni lavorativi.