Chi Sono

Mi chiamo Chiara, pedagogista e room designer,

oggi supporto e accompagno professionisti e genitori a rendere gli ambienti a misura di bambino.

Che sia una sala d’aspetto, un ristorante, una classe o la casa in cui vive: ogni ambiente deve poter essere pensato per essere funzionale e sicuro, così che il bambino possa comprendere lo spazio, imparando in autonomia e indipendenza. 

Vivo e lavoro a Bologna, ma sono spesso in trasferta in tutta Italia e svolgo percorsi di formazione e consulenza anche online.

 

 


Uno sguardo al bambino e uno all’adulto

I miei servizi si rivolgono a:

  • educatrici di scuola dell’infanzia ed insegnanti 

  • professionisti che ogni giorno nei loro studi accolgono anche bambini (dentisti, osteopati, pediatri, psicologi, logopedisti, e tanti altri)

  • tutte quelle strutture che ospitano mamme e bambini, come scuole di danza e musica, centri polifunzionali e sportivi per la prima infanzia, ludoteche, ecc

  • ristoratori, pronti a dedicare davvero la loro attenzione ai più piccoli e di rimando, ai loro genitori

  •  
  • genitori che desiderano organizzare la propria casa a misura di bambino

Lo spazio parla e lo fa attraverso la sua organizzazione


I bambini sanno leggere l’ambiente e le sue regole.

E’ importantissimo che l’adulto si chieda cosa vuole comunicare nel momento in cui inizia a organizzare lo spazio.


Le domande ricevute da educatrici e da mamme, in merito al fatto che i bambini faticano a giocare con quello che hanno e sembrano non concentrarsi o che non sono capaci di svolgere azioni semplici come indossare le scarpe, o lavarsi le mani, sono molto simili.

La mia risposta è sempre la stessa: le supporto nel cambiare punto di vista .


 

a soluzione non è comprare più giochi, 

 

 

Uso di contenitori con bordo basso per far sì che il bambino veda il contenuto; uso di fotografie o immagini dei materiali dentro ai contenitori; chiara definizione di angoli tematici all’interno dell’ambiente.

ma osservare i bambini per scoprire cosa amano fare in quel preciso momento della loro vita e poi organizzare un ambiente essenziale e specifico, dove sia più facile garantire ordine e pulizia, con una presentazione adeguata dei materiali e giochi che i piccoli possano prendere e usare in autonomia

Ci sono delle strategie utili per accompagnare i bambini nella lettura dell’ambiente che propongo in ogni contesto.

Questo è il vero cambiamento che ho portato e sto portando nelle scuole, negli spazi professionali,  e dentro le case.


Ho ideato un
percorso di formazione per professionisti attraverso la riorganizzazione dello spazio, in ottica di osservazione e cura del bambino. ​


Sogno un mondo in cui i bambini possano trovare un attaccapanni basso e una scaletta adeguata per salire nel lettino dello studio del pediatra e in cui le mamme possano entrare con il passeggino, senza incontrare difficoltà. E sogno ambienti scolastici minimali ed efficaci, in cui sia lasciato libero spazio alla fantasia del bambino e al gioco libero, e altrettanto spazio per l’apprendimento attraverso il materiale a disposizione.


riempiendo una cesta di giochi in modo casuale perché i bambini hanno bisogno di essere visti e i loro bisogni compresi, e solo dopo, potremmo capire insieme, di che giochi potrebbero avere bisogno.

 


La mia storia

Da piccola ho sempre detto ad alta voce che da grande avrei voluto fare la maestra. In un certo senso è andata così, ma da vera multipotenziale non mi è bastato solo quello.

Laurea in Educatore e specializzazione in Pedagogia


Dopo il diploma al liceo socio psico pedagogico e frequentando il corso di Laurea in Educatore di nido e comunità infantile, ho lavorato in un nido per 6 anni con il ruolo di educatrice per poi capire che volevo fare di più e ho proseguito gli studi ottenendo anche la Laurea Specialistica in Pedagogia. In breve tempo Cooperativa Sociale Società Dolce mi ha affidato un nuovo incarico come coordinatrice pedagogica e gestionale di vari nidi e scuole dell’infanzia nella provincia di Bologna e di Modena. Ho conosciuto realtà molto differenti tra loro e coordinato fino a 80/100 educatrici e collaboratrici occupandomi di tutto ciò che riguardava l’organizzazione dei nidi. Grazie al corso di Counselling Sistemico Relazionale e con la consapevolezza di essere una persona altamente sensibile, ho imparato ad ascoltare me stessa e lasciare andare, esserci per le famiglie, senza farmi travolgere dalle loro difficoltà, accogliere i bisogni delle educatrici, riconoscendo il valore del gruppo.

L’ incontro con la Pedagogia Montessori


 

Dopo 4 anni di questo lavoro ricco e intenso, la vita mi ha fermata in un momento in cui correvo veloce, al lavoro e non solo. La svolta è arrivata con un corso di formazione del Centro Nascita Montessori di Roma.E’ in quel periodo che ha cominciato a delinearsi nella mia testa, il mio progetto che prevedeva di supportare le famiglie e le educatrici/insegnanti nell’organizzare degli ambienti a misura di bambino.

Mamma di Emma, la mia prima figlia, mi sono diplomata in Interior Design


Intanto sono diventata mamma di Emma e in quel periodo mi sono diplomata come interior designer. Nel 2018 ho organizzato i primi incontri per le famiglie e laboratori per costruire le giostrine visuali, ideate da Maria Montessori e suoi collaboratori. Ho fatto le prime consulenze con le famiglie, allestito una cameretta a misura di bambino alla fiera del “Mondo Creativo” di Bologna, dove le famiglie hanno potuto toccare con mano gli arredi scelti da me e realizzati da artigiani specializzati. 

‘Spazio incontro’ e la Docenza al Master di Fondazione Alma Mater


Ho poi capito che ci sono altri contesti in cui è importante accogliere bene i bambini e sono quei luoghi nati per i grandi, che accolgono anche i piccoli, per es. studio medico, studio dentistico e ho progettato uno spazio polifunzionale a Bologna “Spazio Incontro” dove si svolgono consulenze genitoriali, aiuto compiti, laboratori con le famiglie. 

Sono stata nominata docente del master di Fondazione Alma Mater per il corso di “Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Intercettiva” dove tengo annualmente una lezione per i dentisti pediatrici. 

I primi corsi di formazione per educatrici


Nel 2021, pochi mesi prima di diventare mamma per la seconda volta, ho iniziato a tenere per conto di Seneca Impresa Sociale – ente di formazione professionale e agenzia per il lavoro – corsi di formazione per educatrici e insegnanti per supportarle nell’organizzazione di ambienti per favorire lo sviluppo autonomo del bambino, attraverso la scelta di materiali esperienziali e guidandole nel creare una presentazione dei giochi adeguata alle competenze dei bambini. Ho condotto un  percorso formativo presso una casa di accoglienza per supportare le educatrici nel riordinare i giochi negli ambienti dedicati ai bambiniguidare le mamme nel dare valore alle cose supportarle nel riordinare le camerette.

La nascita dell’ Associazione Casa dell’Ascolto di cui faccio parte


 

Ad inizio 2023 ho aperto con altre esperte del settore materno infantile un ’Associazione di promozione sociale “Casa dell’Ascolto” attraverso la quale svolgo incontri per le famiglie e percorsi di formazione, per vari enti, sul territorio di tutta la provincia di Bologna.

In continua evoluzione


Oggi continuo a desiderare di lavorare con le famiglie e i professionisti perché un mondo a misura di bambino è davvero possibile e so, che attraverso il mio lavoro, posso contribuire alla sua realizzazione!

Contattami

    Ho letto e accetto Termini e condizioni