Come valorizzare la lettura per il bambino e come proporla nel migliore dei modi.

A cosa serve leggere?

La lettura è strettamente connessa allo sviluppo del bambino e più nello specifico allo sviluppo cognitivo (del cervello), linguistico, relazionale ed emotivo. La promozione alla lettura ad alta voce è sempre più valorizzata da tutti gli esperti che seguono la crescita dei bambini: dai pediatri ai pedagogisti, agli educatori, alle ostetriche, ebbene sì, anche dalle ostetriche. Dal 4° mese di gravidanza, infatti, il feto è in grado di percepire la voce della mamma, attraverso le vibrazioni della colonna vertebrale e del bacino; queste vibrazioni, navigano nel liquido amniotico e raggiungono l’orecchio, quindi con la sua voce, la madre riesce a trasmettere al bambino emozioni. Ecco perché non è mai troppo presto per iniziare a leggere ad alta voce.

Conoscete “Nati per Leggere”?

E’ un programma attivo in tutta Italia che promuove la lettura fino ai 6 anni. La lettura fra adulto e bambino crea una situazione intima e stimola il dialogo di emozioni e … anche se i bambini non sanno ancora parlare, non è necessario attendere questa fase per iniziare a leggere insieme. Leggete insieme per il piacere di farlo, dedicando la giusta attenzione a questo momento: lasciate distrazioni come cellulari, televisione, radio.

Come organizzare la lettura?

L’interesse del bambino è molto legato all’attenzione che voi adulti date a questa attività e a quanto vi trovano coinvolti e coinvolgenti. Per questo, l’importanza di questo momento non è data dal titolo del libro, ma dalla vostra vicinanza e presenza.

Scegliete uno spazio che vi sembra adatto e raccolto, state vicino al bambino e tenetelo in braccio se possibile, fate completare a lui o a lei le frasi e lasciategli raccontare la storia appena conclusa.

Non dimenticate di allestire nella cameretta uno spazio dove in autonomia il bambino o la bambina possa accoccolarsi, prendere libri, sfogliarli, guardarli, osservarli, riporli. Basterà un piccolo tappeto con un paio di cuscini e una mensola; oppure una poltroncina e cesto di vimini (non troppo pieno). Non avete spazio in cameretta? Scegliete un altro angolino della casa come il salotto, dove magari si trovano anche i vostri libri! 

La libreria di ispirazione montessoriana è certamente la scelta più adeguata per facilitare l’autonomia del bambino nella scelta dei libri e favorire la lettura.

In generale non dimenticate di disporre i libri in modo che si vedano le copertine -così i bambini li possono scegliere- può sembrare scontato, ma metteteli nel verso giusto (non a testa in giù), e non mettetene troppi, non devono essere sovrapposti e così potrete anche variarli nel tempo in base ai loro interessi.

 

Fonti:

http://www.natiperleggere.it/index.php?id=1

https://it.pinterest.com/pin/485966616027092734/

Segui la bacheca L’angolo lettura di Passione a mano libera su Pinterest.