Sono tanti gli incidenti che avvengono in casa e spesso basterebbe poco per prevenirli.
Questo è il secondo articolo in cui tratto il tema della sicurezza in casa e dell’autonomia del bambino. Se non hai letto il primo video, ti invito a farlo al più presto, in quanto ho trattato la differenza tra rischio e pericolo, dell’autonomia del bambino e dell’idea di sicurezza che abbiano noi grandi. In questo articolo analizzerò una delle stanze più pericolose per i bambini, una di quelle stanze che nasconde più insidie, cioè il bagno. Nei prossimi articoli analizzerò anche le altre stanze della casa e scopriremo insieme cosa si può fare per rendere gli ambienti più sicuri.
Come dicevo poco fa nel primo articolo, ho parlato della differenza tra rischio e pericolo e di quanto è importante per noi genitori capire quando il nostro bambino si sta mettendo alla prova e si sta sperimentando, perchè è proprio in quel momento che -anche se corre qualche rischio- impara qualcosa di nuovo.
E’ nostro compito, invece, limitare i pericoli e quindi evitare che il bambino si trovi in circostanze da cui potrebbe derivare un grave danno per lui o per gli altri.
Il bagno è un luogo della casa estremamente pericoloso e lo è per molto tempo, anche cioè quando il bambino cresce, è quindi fondamentale mantenere un atteggiamento di allerta e di lucidità anche se il bambino ci sembra indipendente e anche se pensiamo che possa svolgere azioni in autonomia. E’ quindi sempre necessario, anche quando il bambino cresce, essere in grado di sorvegliarlo, senza limitare però la sua autonomia. Ricorderai che nel primo articolo infatti ti spiegavo che il bambino apprende proprio quando ha la possibilità di mettersi alla prova e di sperimentare, sta a noi adulti, creargli delle condizioni di sicurezza affinchè possa farlo.
Assolutamente sì, quando dico che l’adulto deve sorvegliarlo, non intendo che non potrà sperimentarsi anche qui, come farà altrove, nello svolgere delle attività da solo, per esempio provare a lavarsi le mani e asciugarle oppure lavarsi i denti o ancora provare a vestirsi. Tutte queste e molte altre sono azioni che il bambino è bene che sperimenti, possono avvenire solo se noi adulti abbiamo predisposto per lui uno spazio adatto, per esempio il bambino può provare a lavarsi i denti se può raggiungere da solo il suo spazzolino, il dentifricio e dell’acqua. Questo è solo un semplice esempio, ma ne potrei fare tanti altri.
Il bagno con i suoi spigoli, i sanitari in ceramica, l’acqua, le prese elettriche è un luogo in cui il bambino dovrà impararare a muoversi con prudenza. Sarà necessario quindi stabilire delle regole e ricordarle nel corso del tempo, in modo che con l’accompagnamento della nostra voce, il bambino possa ricordare come ci si muove in questo ambiente.
I pericoli maggiori che corre il bambino in bagno sono:
Analizziamo ora questi punti uno per uno:
Considera anche che il bagno è spesso il luogo in cui si conservano i detersivi per pulire e le medicine. Che siano qui o in un’altra stanza della casa è sempre importante che non vengano lasciate in mobili o armadi aperti accessibili per il bambino.
La prevenzione è la chiave per abbassare il numero di infortuni domestici e per far sì che i bambini si facciano meno male all’interno delle mura domestiche. Ricorda che il rischio non è mai annullabile ma è nostro dovere organizzare casa per far sì che il nostro bambino corra meno rischi possibile.
Ora come promesso ecco le 3 azioni concrete da fare oggi per rendere il tuo bagno più sicuro:
Ecco qui una sorpresa per te: il link per scaricare gratuitamente una guida “Il lavaggio dei denti nei bambini” in cui ho riepilogato insieme ad una bravissima igienista dentale Tatiana Giulia Rizzati di My Smile Routine gli aspetti fondamentali per creare l’ambiente ideale per il lavaggio dei denti del bambino e tante informazioni importanti come il tipo di spazzolino da usare, i dentifrici, i giochi che possono favorire questo momento importantissimo di cura ecc.
Intanto voglio sapere da te cosa pensi della sicurezza in bagno, scrivimi a info@mio-mio.it, dimmi cosa pensi che ci sia di pericoloso nel tuo bagno!
A presto